Catalogo Generale
- Linee
-
Categorie
- addensanti e supportanti
- adesivi
- antigraffiti
- antitarlo
- attrezzature per restauro
- biocidi
- carte e tele
- chelanti
- colle
- colori e pigmenti
- consolidanti
- contenitori
- controllo ambientale
- dispositivi di protezione
- gomme siliconiche e alginati
- idrorepellenti
- inerti
- libri
- malte, leganti e stucchi
- olii e cere
- oro e argento
- pennelli
- preservanti e diserbanti
- reagenti
- resine
- solventi
- spugne
- sverniciatori
- tensioattivi
- utensili
- vernici


Progetto CAPuS – Conservazione di opere d’arte in spazi pubblici
An.T.A.Res, insieme ad altri 14 partner di 5 Paesi diversi, fa parte di CAPuS, progetto Europeo Erasmus+ “Alleanze della Conoscenza”.
2018-2020
L’arte urbana sta ricevendo l’attenzione di cittadini ed istituzioni, tuttavia le iniziative per la conservazione delle opera d’arte negli spazi pubblici sono ancora limitate data l’assenza di protocolli operative e di programmi accademici al riguardo.
Conservation of Art in Public Spaces (CAPuS) mira a stabilire alleanze tra aziende, restauratori, università e centri di ricerca per contribuire efficacemente alla conservazione dell’arte negli spazi pubblici. I due obiettivi principali del progetto CAPuS sono lo sviluppo di line guida per la protezione delle opera d’arte contemporanee afferenti all’ambito della street art e dell’arte urbana, insieme allo sviluppo di un modulo formative innovative da inserire nei curricula accademici.
Il progetto prevede una fase iniziale di dialogo strutturato con gli artisti e una formalizzazione delle opere in esame. La seconda fase procederà con le analisi dei materiali costituenti le opere; tale fase comprende scambi tra docenti, studenti e ricercatori. Con la terza fase si instaurerà una proficua sinergia con le aziende, nello sviluppo di metodologie conservative specifiche e di prodotti ad hoc, che saranno raccolti nelle linee guida per la conservazione delle opere d’arte negli spazi pubblici.
Questo lavoro è supportato dal progetto “Conservation of Art in Public Spaces (CAPuS)”, finanziato dalla Commissione Europea, Programma Erasmus Plus - Key Action 2: Cooperation for the innovation and the exchange of good practices – Knowledge Alliances (Call EAC/A03/2016), Progetto N° 588082-EPP-A-2017-1-IT-EPPKA2-KA.
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.